Una volta trasferitosi a Milano, Ohandja ha cominciato al lavorare con danzatori italiani fondando nel 2005 Mo ‘O Me Ndama anche in Italia. Dal 2007 Mo ‘O Me NDama ha portato i suoi spettacoli in molti teatri Milanesi:
*Colours che ha debuttato al conservatorio di Milano in Sala Verdi nel 2009;
*Match, duo con la musica del compositore contemporaneo Andrea Bandel, che ha vinto il premio delle arti in memoria di Lidia Petroni 2011; presentato anche sul palco del Carroponte di Sesto San Giovanni nel 2011, al Piccolo teatro Grassi in occasione del festival Tramedafrica nel Settembre 2011, al Festival delle Culture di Ravenna nell’estate 2010, al teatro Ringhiera di Milano e al teatro Comuna Baires di Milano.
*Trash, Prodotto nel 2011, nel settembre 2011 vince il terzo premio al concorso del Festival “Oriente Occidente” di Rovereto. Dal 2011 Trash è stato presentato al teatro Ringhiera di Milano, al teatro Don Bosco di Milano e alla Comuna Baires di Milano.
Mo ‘O Me Ndama promuove un lavoro di fusione tra danze di tradizione afro e danza contemporanea, con una forte componente teatrale. Si tratta di un teatro–danza forte, comunicativo, espressivo, energico e dinamico. Uno stile particolare, in continua evoluzione, come si evolve l’identità di un coreografo in continuo contatto con tradizioni e culture molto distanti tra loro.
2015:Isse il Cerchio in Produzione con Studio Azzurro e Crt Teatro dell’Arte.