Imparare a camminare ti rende libero. Imparare a danzare ti dà la libertà più grande di tutte: esprimere con tutto il tuo essere la persona che sei. Melissa Hayden
Yoga Dinamico
Ginnastica dolce
La ginnastica dolce è spesso associata agli anziani o persone con problemi ortopedici. In realtà, non è proprio così. La ginnastica dolce è adatta per tutto le persone sedentarie che, magari, stanno sedute di fronte al computer otto ore al giorno.
Ginnastica dolce significa movimenti lenti e progressivi, senza scatti di potenza. Questo non vuol dire, però, che non sia efficace: anzi. Fare questo tipo di movimenti aiuta a perdere peso, migliorare la propria postura, tonificare i muscoli e, soprattutto, a recuperare un equilibrio psicofisico grazie all’intensità della concentrazione e alle sostanze rilasciate dal corpo quando si fa esercizio fisico.
Yoga in Gravidanza
Lo Yoga è una pratica corporea che permette di affinare l’ascolto e la conoscenza di sé, non solo una ginnastica in gravidanza! In gravidanza aiuta ad assecondare i cambiamenti del corpo e i suoi ritmi, sciogliere le tensioni legate alla muscolatura della schiena, muoversi con piacere secondo il proprio ritmo, trovare uno spazio per sé e per il bambino che nascerà.
È consigliabile cominciare la pratica al compimento del primo trimestre di gravidanza e da lì in poi proseguire anche fino al “giorno prima!” della nascita del bambino. Più ci si avvicina al parto più le pratiche corporee saranno mirate all’apertura del bacino, alla consapevolezza del perineo e a ricercare le posizioni più consone a sé oltre che ad approfondire il giusto respiro per il parto.
Impareremo ad avere confidenza con il proprio corpo e con il proprio respiro.
Yoga Mamme e Neonati
Il corso di YOGA mamme/neonati” è pensato come un momento speciale della durata di un’ora in cui la mamma può imparare piccoli gesti amorevoli, che comprendono manovre di massaggio neonatale e ginnastica del neonato, attraverso cui entrare in contatto con il proprio bambino in una maniera attenta e consapevole che possa aiutarlo a familiarizzare, sin dalla più tenera infanzia, con il proprio corpo, respiro. Ai momenti dedicati interamente al neonato, si alterna la pratica rivolta alla mamma che, mantenendo il contatto visivo con il bimbo, esegue posture e tecniche di respirazione specificamente pensate per il recupero della propria forma fisica e della propria centratura psico-emotiva. Un momento gioioso, in cui al silenzio che tradizionalmente caratterizza le lezioni di yoga potranno aggiungersi risate e pianti dei piccoli yogin, pause pappa o cambio. Non è necessaria nessuna esperienza di yoga pregressa. Il corso, aperto a mamme e bimbi da 3 a 7 mesi, è strutturato su 4 lezioni della durata di un’ora.
Danza Terapia
La danzamovimentoterapia è una suggestiva possibilità di positiva ricerca del benessere e di evoluzione personale oltre che una modalità specifica di trattamento di una pluralità di manifestazioni della patologia psichica, somatica e relazionale.
La danzamovimentoterapia, si collega ad antiche tradizioni nelle quali la danza era un mezzo fondamentale nelle pratiche di guarigione, ripropone negli attuali contesti clinico-sociali le risorse del processo creativo, della danza e del movimento per promuovere l’integrazione psicofisica, relazionale e spirituale, il benessere e la qualità della vita della persona.
Associata di frequente con altre forme di cura, la danzamovimentoterapia trova applicazione nel trattamento di numerosi disturbi psichiatrici: dalle psicosi ai disturbi d’ansia e dell’umore, dalle malattie psicosomatiche ai disturbi del comportamento alimentare e alle tossicodipendenze.
La danzamovimentoterapia è inoltre una collaudata modalità di approccio a diverse forme di handicap psichico, fisico e sensoriale.
Al di là della dimensione terapeutica e riabilitativa, la danzamovimentoterapia esprime anche competenze e tecniche rivolte allo sviluppo delle risorse umane, alla prevenzione del disagio psicosociale, alla formazione e al lavoro educativo.
Nei più diversi contesti pubblici e privati (centri diurni, unità riabilitative, comunità terapeutiche, centri socio-educativi, ospedali, studi professionali, carceri, scuole, consultori…), la danzamovimentoterapia ha trovato terreno fertile per un lavoro basato sull’unità mente-corpo-relazione che incontra immediatamente il bisogno di salute della gente.